La Sinfonia dell’amore

La chiesa parrocchiale di Palazzolo ha fatto da cornice ad uno spettacolo unico nel suo genere che ha appassionato nella serata di sabato 20 aprile il folto pubblico accorso. Un repertorio di musica, di versi recitati e finanche di passi di danza sono stati proposti da un ‘ensemble’ composto dal maestro Fabrizio Olioso col suo clarinetto assistito dalle cetre di Silvana Verzini e Sonia Rudari. A far loro da guida la voce ed il contrabbasso di Andrea Favari e la tromba di Maddalena Olioso che hanno allietato questa serata perfettamente organizzata dall’associazione ‘La Torre’. Il ‘Cantico dei Cantici’ uno dei testi più inusuali delle Sacre Scritture da cui lo spettacolo ha tratto ispirazione, è stato proposto nelle sue atmosfere di amore e salvezza e ha coinvolto gli attenti spettatori in un viaggio senza tempo tra musica e poesia.

 

LA PASSEGGIATA DI PRIMAVERA COLPISCE ANCORA

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno si è registrata una massiccia partecipazione alla Passeggiata di Primavera svoltasi domenica 17 marzo sulle colline di Palazzolo e organizzata dall’associazione La Torre. Più di centocinquanta persone, divise in due gruppi per poter meglio seguire i suggerimenti delle guide, hanno approfittato della bella giornata primaverile per una salutare e piacevole passeggiata sui sentieri panoramici che si sviluppano sulle colline circostanti il centro abitato. Protagonisti sono stati le erbe ed i fiori spontanei incontrati numerosi sul cammino, dei quali, una volta identificati e raccolti, si è potuto apprendere le proprietà organolettiche e i vari possibili utilizzi culinari. Al rientro in piazza Vittorio Veneto un piccolo rinfresco ha accolto i partecipanti per un momento di convivialità.

 

IL PASSATO E’ DI ATTUALITA’ A PALAZZOLO

Come già avvenuto negli anni precedenti un particolare successo di pubblico ha gratificato i volontari dell’associazione La Torre impegnati in tutte le serate della recente sagra paesana ad intrattenere decine di visitatori della mostra fotografica ‘Palazzolo nel tempo’.
Le diverse tematiche delle immagini esposte che spaziavano dai palazzi storici di Palazzolo, alle corti del paese, ai vari gruppi di famiglia hanno incuriosito ed interessato un ampio ventaglio di appassionati che in quelle immagini hanno ritrovato i propri avi oppure rivisto degli angoli e degli scorci delle nostre località dimenticati o semplicemente nascosti. Tale è stato l’interesse che in più di un’occasione si sono viste persone che sono tornate a più riprese nelle serate successive riportando figli o conoscenti per condividere le immagini di un tempo passato.
Far conoscere e valorizzare le proprie radici culturali è uno degli scopi dell’associazione ed è grazie ad occasioni come questa mostra che si vuole riproporre il passato per aver chiara la visione di quello che siamo stati e di ciò che vogliamo diventare.