I TESORI DELLA PARROCCHIALE RACCONTATI DALLA VOCE DI MARIUCCIA

La sera di Venerdì 5 luglio Mariuccia con la sua trascinante passione ci ha raccontato con dovizia di particolari e aneddoti tutto quanto c’è da sapere a riguardo della storia della chiesa intitolata a San Giacomo e Santa Giustina e delle preziose opere artistiche in essa presenti.

Il folto gruppo di partecipanti, quantificato in circa sessanta persone, ha potuto apprendere dalla sua voce infaticabile tutte le notizie ricavate dalle ricerche negli archivi parrocchiali svolte nel corso degli anni ed apprezzare il sacrificio, anche economico, sostenuto dai nostri avi per lasciarci in eredità uno scrigno prezioso di opere d’arte.

Le note dell’organo ottocentesco di Damiani hanno poi concluso la visita all’edificio che ora ci appare ancor più ricco nella sua pur sobria bellezza. 

 

LE NOSTRE COLLINE ILLUMINATE DALLA LUNA

Nonostante le instabili condizioni metereologiche degli ultimi giorni, la luna piena è riuscita a diffondere il suo bagliore sabato 22 giugno per rischiarare il cammino del folto gruppo di partecipanti alla ‘Passeggiata al chiaro di luna’, organizzata dall’associazione La Torre. Durante la serata si è potuto conoscere dalla voce narrante di Mariuccia i retroscena e gli aneddoti più curiosi di molti scorci del paese nel mentre si ammirava il bellissimo panorama circostante le colline del Belvedere. Particolarmente suggestiva è stata la visione dall’altura che un tempo ospitava l’osservatorio del prof. Maggi, illustre compaesano studioso di astronomia e professore universitario che visse a Palazzolo nel corso del Ottocento. Un’altra iniziativa di successo da parte dei volontari della Torre che fa il paio con l’interessante mostra fotografica alla scuola d’infanzia Cav. Girelli, allestita in questi giorni e molto apprezzata dai numerosi visitatori.

 

TURISTI NEL NOSTRO PAESE ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI PALAZZOLO

Un filo conduttore ricco di accenni storici, aneddoti e curiosità ha accompagnato un numeroso gruppo di appassionati tra i palazzi e lungo le vie del centro di Palazzolo nel pomeriggio di domenica 26 maggio nel corso di una passeggiata alla scoperta dei tesori della frazione. Guidati dall’infaticabile e preparatissima signora Mariuccia si è fatto conoscenza della storia dell’aristocratica famiglia Spolverini e di altre famiglie nobiliari che nei secoli scorsi avevano scelto Palazzolo come luogo per le loro dimore e palazzi incontrati durante la passeggiata. Si è potuto entrare anche nel simbolo del paese, la torre scaligera e con la testimonianza di un giovane campanaro, si è appreso l’arte dei suonatori di campane che con la loro attività spesso ricordano i momenti importanti del paese. Tante le storie raccontate e grazie alla cortese collaborazione dei proprietari si è potuto inoltre accedere ad alcune dimore private come la casa del Longo, attualmente in via di ristrutturazione, o l’antico palazzo di Cà Fileno. A conclusione di questo interessante tuffo nel passato, le quali testimonianze sono comunque quotidianamente sotto i nostri occhi, è stato preparato dall’associazione La Torre un rinfresco in piazza Vittorio Veneto per recuperare energie profuse in un caldo pomeriggio di inizio estate e per illustrare le altre iniziative in programma per i prossimi mesi.