Pieno di visitatori alla sagra per la mostra fotografica

Molto affollata da visitatori interessati e curiosi è stata anche la mostra fotografica ’Sport cultura e volontariato negli anni a Palazzolo’ organizzata dalla nostra associazione. Con le immagini dei gruppi sportivi e delle associazioni, è stato proposto il tracciato degli ultimi cinquant’anni di vita del paese che oggi ha lasciato in eredità ai giovani molte iniziative sia sociali che sportive. Per molti è stato commovente rivedere il proprio volto giovanile e quello delle altre persone che si sono impegnate a dare il loro contributo per il paese. Un vortice di emozioni e di ricordi che consolidano quel senso di comunità che manifestazioni come la sagra di San Luigi e Santa Costanza e l’operato dell’ associazione La Torre fortunatamente sono ancora in grado di esprimere.

LE NOSTRE MOSTRE PROTAGONISTE ALLE SAGRE

Dal 7 al 10 settembre scorsi un flusso costante di pubblico curioso ed interessato ha visitato la mostra ‘Il comune di Palazzolo visto dalla mappa del 1793’ una esposizione curata dalla nostra associazione. Protagonista è stato l’eccezionale documento conservato in municipio a Sona che ci ha fatto ricordare l’importante ruolo svolto da Palazzolo in passato quale centro vitale di possedimenti e attività economiche delle più importanti famiglie aristocratiche veronesi.
Particolarmente apprezzato, il giorno dell’inaugurazione, l’intervento del prof. Ismaele Chignola, vicedirettore dell’accademia delle Belle Arti di Verona e profondo conoscitore delle opere di Adriano Cristofali, architetto ed ingegnere che ha partecipato alla stesura della mappa topografica dipinta dal l figlio Marco. Cristofali è stato il protagonista del rinnovamento dell’architettura veronese del Settecento e le sue innumerevoli opere presenti in città ed in provincia sono ancor oggi sono oggetto di studio e di ammirazione.
Il weekend successivo, nei locali messi a disposizione degli organizzatori della sagra di San Giorgio in Salici, è stata riproposta la mostra itinerante riguardante la Pieve di Santa Giustina, attualmente chiusa per lavori di manutenzione. Anche in questa occasione lo splendido esempio di arte medioevale che alberga sulle colline di Palazzolo, ha saputo incantare i numerosi visitatori con la sua affascinante storia e i suoi magnifici affreschi.